Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Lipu, WWF, La Salsola: segnalazione per il trattamento dei rifiuti umidi in Centro Storico di Venezia, troppe specie opportuniste

Protocollo nr. 136

Venezia, lì 4 aprile 2024

Spett.le Comune di Venezia, Ufficio Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile
Indirizzo: territorio@pec.comune.venezia.it

e, p.c.

Spett.le Regione del Veneto Settore Parchi e Tutela Biodiversità
Indirizzo: turismo@regione.veneto.it

Spett.le Città Metropolitana di Venezia, Ufficio Ambiente
Indirizzo: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

Spett.le Capitaneria di Porto di Venezia
Indirizzo: dmvenezia@pec.mit.gov.it

Oggetto: raccolta e stoccaggio rifiuti umidi nel Centro Storico di Venezia, problematiche inerenti l’incremento di popolazione di Gabbiano reale ed Ibis sacro.

Gentili in indirizzo,

stante delle segnalazioni giunte alle scriventi Associazioni dalla cittadinanza, con la presente vengono esposte delle problematiche riguardo la raccolta e stoccaggio rifiuti umidi nel Centro Storico di Venezia.

Criticità: presenza della specie Ibis sacro (Threskiornis aethiopicus) in Laguna, specie alloctona che ha avuto una preoccupante espansione negli ultimi anni, entrando in competizione con altre specie endemiche nonché grande predatore di rettili ed anfibi, già l’ISPRA si è espresso con delle linee guida per contenerlo.

Proposta soluzione: vietare tassativamente agli operatori dei mercati ittici veneziani la corresponsione di cibo ai volatili, abitudine mantenuta da sempre. Nel Centro Storico di Venezia i rifiuti umidi vengono conferiti unitamente al rifiuto secco – Indifferenziato nei cassonetti e qui successivamente trasferiti nelle piccole unità – imbarcazioni in ferro con gru, che in seguito trasbordano il materiale in chiatte di stazza maggiore, situate nel retro dell’Isola ex inceneritore in Giudecca – Venezia.

Ibis sacro © Fabrizio Doria

Dal momento che l’accesso rimane costantemente libero, centinaia di uccelli quotidianamente trovano da alimentarsi con ogni genere di rifiuti umidi, soprattutto specie di Gabbiano reale (Larus michahellis), Ibis sacro, Gabbiano comune (Chroicocephalus ridibundus), Cornacchia grigia (Corvus cornix). Al fine di inibire l’accesso alla fauna ornitica “opportunista” si propone di chiudere con reti o coperture fisse le chiatte addette al conferimento dei rifiuti del Centro Storico di Venezia, attualmente collocate a Giudecca – Isola ex inceneritore.

Cordialmente

Il delegato LIPU ODV Sezione di Venezia
Dr. Gianpaolo Pamio

Il presidente del WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi

Il presidente del Gruppo per la Salvaguardia dell’Ambiente “La Salsola”
Claudio Piovesan

Categorie
Pubblica amministrazione

Basta pneumatici nella Laguna di Venezia: lettera agli enti locali

Venezia, lì 3 aprile 2024 

Spett.le Comune di Venezia, Ufficio Area Lavori Pubblici Mobilità e Trasporti 
Indirizzo: dirlavoripubblici@pec.comune.venezia.it 

e, p.c. 

Spett.le Regione del Veneto Settore Parchi e Tutela Biodiversità 
Indirizzo: turismo@regione.veneto.it 

Spett.le Città Metropolitana di Venezia, Ufficio Ambiente 
Indirizzo: protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it 

Spett.le Capitaneria di Porto di Venezia 
Indirizzo: dmvenezia@pec.mit.gov.it 

Oggetto: richiesta modifica Regolamento per la Circolazione Acquea del Comune di Venezia su utilizzo parabordi per natanti, unità tenute con motore acceso in sosta e con conseguente inquinamento atmosferico. 

Gentili in indirizzo, 

stante delle segnalazioni giunte alle scriventi Associazioni da parte della cittadinanza, con la presente vengono rappresentate delle problematiche di campo ambientale, risolvibili con semplici accorgimenti. 

Criticità: presenza nel fondale della Laguna di Venezia di cospicui quantitativi di pneumatici esauriti, in Laguna aperta come nei canali interni sono presenti grandi quantità di vecchi pneumatici, negli anni, decine di migliaia si stima. Tali, in minima parte dovuti allo scarico abusivo, la stragrande maggioranza, viste il diametro e la loro destinazione d’uso, in quanto trattasi di pneumatici da scooter, motocicli, ciclomotori, minicar, trattorini per giardino, ecc. sono derivati da un loro improprio utilizzo nei mezzi di trasporto acqueo (principalmente le tope uso trasporto merci, conto terzi o conto proprio). Lo pneumatico esausto, abbandonato in Laguna, rappresenta un serio pericolo per l’ecosistema lagunare in quanto inquinante e, come per tutti i rifiuti abbandonati, è sanzionato ai sensi dell’art. 255 comma 1 del DLgs 152/2006 (codice ambientale) come reato penale. Gli impropri parabordi costituiti da pneumatici vengono impiegati per ottenere un risparmio in termini economici rispetto ai parabordi omologati, la differenza è che quelli conformi e propri, una volta danneggiati, cadono in acqua e galleggiano, il pneumatico, rotta l’intelaiatura in acciaio cade in acqua ed affonda rendendo molto difficile, quando voluto, il relativo recupero. 

Proposta soluzione: dal momento che i parabordi sono finalizzati all’impiego su natanti utilizzati nel Centro Storico con l’obiettivo di non danneggiare la Pietra d’Istria delle Fondamente, addette al carico – scarico merci, si richiede la modifica dell’attuale normativa di riferimento: Regolamento per la Circolazione Acquea nel Comune di Venezia approvato dal Consiglio Comunale con Deliberazioni nr. 216 del 07.10.1996 e nr. 205 del 28.07.1997 con successive modifiche ed integrazioni. Detto regolamento all’art. 5 (Rive) comma 6, recita: “ Per il carico e lo scarico dei materiali sfusi, il conducente deve stendere tra l’imbarcazione e la riva o fondamenta una tela impermeabile, per impedire che cadano in acqua i materiali stessi. Durante la manovra di accosto e la successiva permanenza all’ormeggio dovranno essere disposti idonei e sufficienti parabordi (omologati) ndr ad impedire il danneggiamento delle rive, delle fondamenta e delle strutture di approdo in genere. Le imbarcazioni con lo scafo in ferro devono essere dotate di quanto previsto dall’art. 7 punto 1.” 

In grassetto la dicitura con cui si suggerisce l’integrazione. 

Criticità: permanenza in sosta nelle Rive e Fondamenta del Centro Storico di unità con il motore acceso senza necessità e conseguente inquinamento atmosferico. La peculiarità del Centro Storico di Venezia, costretto da Calli ed ambiti dalle esigue superfici, contribuisce alla stagnazione dell’aria e dei relativi inquinanti. I motori dei mezzi circolanti in Laguna non sono soggetti alle stringenti norme equivalenti per i veicoli in Terraferma. Il Regolamento per la Circolazione Acquea del Comune di Venezia, cui al punto precedente, all’art. 2 (Circolazione) al comma 17, recita: “E’ fatto obbligo ai conducenti di imbarcazioni a motore, eccettuati i mezzi dell’ACTV impegnati nel servizio di trasporto pubblico di linea spegnere il motore non appena attracchino o sostino nei rii e canali interni, fatta eccezione per le imbarcazioni che dotate di particolari strumentazioni funzionali all’uso cui l’imbarcazione stessa è adibita, abbiano necessità di far funzionare dette strumentazioni mantenendo il motore acceso”

Proposta soluzione: informare la cittadinanza delle nocività di tali comportamenti nonché inasprire le relative sanzioni. 

Cordialmente 

Il presidente del WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi 

Il delegato LIPU ODV Sezione di Venezia 
Dr. Gianpaolo Pamio 

Il presidente del Gruppo per la salvaguardia dell’ambiente “La Salsola” 
Claudio Piovesan 

 

Categorie
Notizie dal territorio

Comunicato stampa botti di Capodanno 2025

La Sezione Lipu di Venezia in merito ai festeggiamenti a mezzo i fuochi d’artificio operati nella provincia di Venezia durante il capodanno 2025, alla luce delle informazioni ottenute da soci e simpatizzanti, nonché dai cittadini, esprime preoccupazione per lo stato degli uccelli selvatici.

Acclarata bibliografia a carattere scientifico evidenzia i danni operati dai botti nella fauna selvatica dalla pratica in argomento, le specie selvatiche in un periodo come quello invernale, ove hanno scarso accesso all’alimentazione si trovano, spaventate, ad abbandonare i siti di rifugio ed a dover vagare verso località ignote, nella notte, anche per molti chilometri.

Gli uccelli, sotto choc per i botti, con un battito cardiaco accelerato, con una pressione sanguigna elevata, con un inusuale carico ormonale dato dallo stress, si trovano a disperdere energie che difficilmente potranno recuperare in tempi rapidi: quanto sommato alle rigide temperature può portare alla morte del volatile per ipotermia. Non poco la dispersione del singolo uccello dallo stormo o la divisione dalla coppia, anche questo fattore incide sulle possibilità di sopravvivenza. Gli uccelli selvatici, spaventati dai fuochi d’artificio, vaganti senza meta, colti dal panico, in luoghi a loro non noti, possono facilmente urtare con autoveicoli, abitazioni, cavi elettrici, tralicci della rete elettrica e telefonica, reti metalliche, recinzioni, vetrate, ecc., con esiti spesso nefasti, se feriti e tramortiti, possono perire per le basse temperature o se nelle strade,  investiti.

È verosimile ritenere le perdite indirette di uccelli selvatici a seguito la pratica dell’utilizzo dei fuochi d’artificio siano ingenti, mancando però dei dati analitici. Da quanto è emerso, e non solo quest’anno, le ordinanze dei sindaci emesse per vietare questa pratica rimangono in buona parte disattese ed ignorate. Sotto choc, gli uccelli selvatici, possono restare per giorni senza alimentarsi, rischiando conseguenze spesso letali. 

Si valuti come molte specie di uccelli, stante l’inospitalità dei terreni agricoli di  pianura, oggetto di un agricoltura intensiva, si avvicinano ai centri urbani e periurbani, quanto per maggiore sicurezza e condizioni maggiormente favorevoli allo svernamento ed alla nidificazione, trovando però attività antropiche incompatibili per la loro conservazione, come l’utilizzo dei fuochi d’artificio. Secondo l’indice che tratta il periodo 2013 – 2023 sugli uccelli di ambiente agricolo (Farmland Bird Index è un grande progetto nazionale di raccolta dati delle specie di uccelli comuni nidificanti in Italia, promosso dal Ministero dell’A