Categorie
Notizie dal territorio

I cambiamenti climatici influenzano le migrazioni degli uccelli

I cambiamenti climatici influenzano le migrazioni degli uccelli, sono molti gli studi in atto che avvalorano queste tesi, mancano ancora dati complessivi da mettere in rete, i cambiamenti climatici sono così veloci e repentini che non solo gli uccelli non riescono a tenere il passo, ma anche gli ornitologi.

Le migrazioni hanno sempre scandito per migliaia di anni il corso di tante specie, si sono in gran parte specializzate  in rotte ben precise con soste ben calibrate dove recuperare energie per continuare viaggi lunghi migliaia, anche decine di migliaia di chilometri. I cambiamenti climatici sono sempre avvenuti ed hanno dato modo agli uccelli di adattarsi, in questa epoca i cambiamenti sono troppo rapidi e creano un disorientamento di tante specie. Per un uccello intraprendere una lunga migrazione sbagliando le tempistiche significa andare molto probabilmente incontro alla morte non trovando le condizioni favorevoli il cibo in primis per la permanenza e riproduzione.

Nel Veneziano sono giunte diverse segnalazioni alla Sezione i cui si potevano desumere tali aspetti. A metà gennaio nella zona di Marcon – VE uno stormo di 50 Gru Grus gru che si portava verso Nord – Est probabilmente proveniente dalla penisola Iberica o dalla Grecia, troppo presto, in Siberia e Finlandia ad ora le temperature sono rigide ed il terreno ghiacciato, probabile andranno incontro alla morte. 

Sempre a metà gennaio si segnala nella zona di Favaro Veneto – VE un Falco cuculo femmina Falco vespertinus, cui si è trattenuto oltre una settimana in un area ben precisa, predando soprattutto Storni Sturnus vulgaris, presenti in abbondanza. Questa specie avrebbe già dovuto raggiungere i quartieri di svernamento quali l’area Africana  Subsahariana e Bacino del Fiume Congo: il  rischio rimane che l’esemplare probabilmente proveniente dall’area Russo – Siberiana – Penisola Scandinava, risenta di un calo delle temperature o possibili tempeste di neve nel continuare nel percorso nella dorsale Appenninica. Quattro segnalazioni di esemplari di Regolo Regolus regolus, passeriforme insettivoro tra i più piccoli presenti nel continente Europeo, tutte le richieste vertevano a seguito collisioni su vetrate, significa che erano molti gli esemplari presenti nel territorio. Questo piccolo uccello doveva già essere nel Sud Italia, od in altri Paesi del Sud del Mediterraneo nei luoghi di svernamento. La presenza del Regolo sarebbe normale se sporadica non così diffusa.

Venezia, li 27 gennaio 2025 

Il delegato Lipu sezione di Venezia
Dr. Gianpaolo Pamio