Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Tessera: potature in periodo di nidificazione. Richiesti accertamenti

Spett.le Polizia Provinciale di Venezia

inoltro a mezzo indirizzo  

protocollo@cittametropolitana.ve.it

Venezia, li 28  marzo 2025

Oggetto: Lipu, sezione di Venezia, segnalazione potature siepe in ambito periurbano durante periodo di nidificazione in località Venezia – Tessera, richiesta accertamenti.

Spett.le Ufficio,

è giunta a questa Associazione, segnalazione, poi appurato come veritiera, di una drastica potatura su alcuni filari di siepi in ambito periurbano.

Volontari della Sezione, portatisi sul posto in località Via Triestina – Tessera Venezia, terreni agricoli a lato Sud, in prossimità del civico 131, ben visibili dalla strada, hanno appurato si trattasse di una vasta opera di potatura – capitozzatura su siepi poste in ambito periurbano, probabilmente con funzioni frangivento – mitigatori per la superficie agricola. I volontari notavano che gran parte della vegetazione oggetto dell’intervento, riportava dei germogli e delle gemme ad avvalorare l’operazione era stata svolta da poco. Visto l’esteso habitat favorevole, si presume siano stati interessati diversi nidi, considerando questo periodo di piena nidificazione per molte specie di passeracei e fauna ornitica in generale. Non è stato possibile verificare filare per filare la possibile consistenza dei nidi, considerando il terreno impraticabile dal fango nonché dalla stessa vegetazione, ridotta a cumuli.  Vista la conformazione del sito, costituito da siepi agresti riportate in piena naturalità, per un principio di precauzione, si ritiene il sito ospiti la presenza di anfibi e rettili anche inseriti in Allegato Direttiva Habitat 92/93/CEE, che probabilmente verranno schiacciati dai macchinari addetti alle capitozzature e rimozione di quanto tagliato ed accatastato.

Per quanto riguarda la tempistica del taglio vegetazione, si rimanda un parere dell’ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che con nota del 11 ottobre 2021 prot. 53526, riporta: Lo scrivente Istituto concorda con l’osservazione riportata nella richiesta di parere che gli abbattimenti di alberi e siepi, così come gli sfalci di vegetazione durante la stagione primaverile, comportano inevitabilmente la distruzione dei nidi degli uccelli e dei relativi habitat, oltre a danneggiare e disturbare le altre forme di biodiversità animale e vegetale. L’avifauna, inclusi nidi, uova e nidiacei, è oggetto di tutela su tutto il territorio nazionale ai sensi della Legge 157/1992. Pertanto si ribadisce quanto già espresso da ISPRA con parere prot. 28907 del 03.05.2019, ossia che: (…) tagli effettuati quando la riproduzione è in corso equivalgono a seconda dei casi a fenomeni di mortalità in massa o di azzeramento del successo riproduttivo (…).

In considerazione di quanto trasmesso si richiede un accertamento in loco dell’attività in argomento.

Un cordiale saluto

Il delegato Lipu Sezione di Venezia

Dr. Gianpaolo Pamio