Categorie
Pubblica amministrazione

WWF e Lipu Veneto, lettera aperta ai Consiglieri della Regione del Veneto: proposta di modifica Legge 189

Venezia, lì 1 maggio 2025

Ai sigg.ri Consiglieri Regione del Veneto 
Loro sede

Oggetto: Progetto di Legge Regionale nr. 189 riguardante la viabilità silvo – pastorale.

Gentili consiglieri regionali,

Le scriventi  Associazioni sono state interessate da propri iscritti che esprimono preoccupazione circa la trattazione della proposta di modifica dell’attuale Legge Regionale del 31 marzo 1992 nr. 14 riguardo la viabilità silvo – pastorale. Se il progetto di modifica tende a rendere più agevole l’accesso dei mezzi di soccorso in caso di incendi, calamità naturali e situazioni di emergenza varie, altro rimane allargare le maglie della legge che, in assenza di controlli (improbabili), potrebbe favorire l’accesso di chi esercita l’attività venatoria, al di là delle ristrette categorie ammesse. 

Si pongono in evidenza possibili criticità che possono emergere dall’utilizzo su larga scala dei fuoristrada in ambiti particolarmente sensibili e con significativa biodiversità in  macro aree delimitate da una varietà orografica ben definita. L’impiego consistente ed indiscriminato di mezzi a motore potrebbe far allontanare determinate specie stanziali o svernanti non target con risvolti anche irreversibili. L’ambito Alpino e Pedemontano Veneto è caratterizzato dall’attraversamento di molte specie di uccelli di passo dal Sud del Mediterraneo,  Africa – Sub Sahariana  al Centro – Nord Europa e viceversa, un’attività consistente e continua di attraversamento con mezzi fuoristrada porterebbe ad un’attività di disturbo pesante dell’avifauna con dispendio energetico non consono alle difficolta che un processo migratorio di migliaia di kilometri comporta.

I cambiamenti climatici in atto sospingono sempre più specie di animali verso habitat in maggiore quota, anche in aree ristrette, frammentate, con scarse risorse naturali, riducendone le possibilità di sopravvivenza. Un esempio è rappresentato da una specie emblematica, la Pernice bianca (Lagopus muta Montin), già in forte contrazione, un ulteriore impatto sul territorio con mezzi a motore non farebbe che accelerare tale processo.

L’approvazione di un’estensione al transito dei mezzi fuoristrada nella viabilità secondaria e di soccorso si pone in contrasto con l’Agenda 2030 ONU riguardo gli obiettivi di sviluppo sostenibile  Sustainable Development Goal.

Gli obiettivi, enumerati nella Risoluzione della Nazioni Unite A/RES/70/1 approvata dall’Assemblea Generale dell’ONU il 25.09.2015, sono da raggiungere entro il 2030. Tutti i 193 Stati membri della Nazioni Unite tra cui l’Italia,  hanno ratificato l’Agenda 2030 e si sono impegnati a declinare nella loro politica gli obiettivi di sviluppo sostenibile  previsti nei 17 punti del documento.  Al punto 15, utilizzo della terra: proteggere, ristabilire e promuovere l’utilizzo sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire le foreste in modo sostenibile, combattere la desertificazione, bloccare ed invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di  biodiversità.

Facilitare il transito dei fuoristrada implementando di conseguenza l’esercizio dell’attività venatoria in ambiti così delicati, dove riesce a sopravvivere una buona biodiversità, confinata in zone caratterizzate da una minore antropizzazione (e quindi scarsi controlli), mette a rischio un patrimonio faunistico prezioso.

Queste Associazioni ritengono che la proposta di Legge in argomento, per le motivazioni su esposte, sia in contrasto con detta Agenda ONU 2030.

Cordialmente

Il coordinatore Lipu Veneto   
Dr. Gianpaolo Pamio

Il presidente WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi