Spett.le Comune di Venezia
Ufficio Verde Pubblico
verdepubblico.rifiuti@comune.venezia.it
e, p.c.
Polizia Provinciale di Venezia
a mezzo invio
protocollo@cittametropolitana.ve.it
Venezia, li 19 giugno 2025
Oggetto: verde urbano, segnalazioni su abbattimenti, mancati ripristini, potature, interventi vegetali contro l’inquinamento urbano ed il cambiamento climatico
Spett.le Ufficio,
stanno giungendo a queste Associazioni, segnalazioni di iscritti o semplici cittadini, supportate da foto e video di abbattimenti di alberi in tutto il territorio comunale per dichiarata pericolosità. I richiedenti esprimono preoccupazione per tanta ed improvvisa tempestività nel provvedere agli abbattimenti. Volontari delle Associazioni nonché un dottore forestale incaricato hanno provveduto ad un’attenta esamina delle alberature oggetto degli interventi. La totalità degli alberi in oggetto aveva subito delle potature sistematiche e ripetute nel tempo. Da quanto emerso, in passato ed a tuttora vengono eseguite potature non necessarie su piante fuori dalla stagione preposta, ed in pieno periodo vegetativo, eseguite nei mesi di giugno – luglio. Potature svolte non in via emergenziale come a seguito di rotture accidentali di rami dovute al maltempo, od altro, come stabilito dal Regolamento sul Verde, bensì su interi filari di alberi. Siti interessati a nostra conoscenza in località Mestre – Bissuola nel parco “Alfredo Albanese”, nonché Via San Donà Venezia – Carpenedo e Marghera Via Fratelli Bandiera. Giova ricordare che il Regolamento Comunale per la tutela e promozione del Verde in Città adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 21.07.2003 con deliberazione nr. 111, e successive modificazioni, all’art. 14 comma 4 recita: “La potatura viene programmata con adeguato anticipo, nel rispetto dei cicli biologici e di sviluppo delle alberature. Viene definita straordinaria nei casi in cui si manifestino situazioni non prevedibili tali da creare scompensi strutturali alla pianta stessa, con conseguente pericolo di incolumità pubblica. In entrambi i casi quando si deve eseguire una potatura occorre agire tenendo presente che: n) la riduzione della superficie fogliare si traduce in una minore disponibilità di nutrienti per le radici e le altre parti dell’albero; o) l’esposizione frequente della corteccia dei rami più interni alla luce diretta del sole può provocare il surriscaldamento e conseguente indebolimento strutturale; p) il taglio dei rami si traduce in una successiva abbondante produzione di germogli inseriti debolmente, che con il tempo possono diventare pericolosi; q) il legno dei monconi dopo il taglio risulta vulnerabile all’attacco degli insetti e dei funghi patogeni. (…)

Si sottolinea che in nessuno dei tagli dei corpi vegetali è stata applicate la corteccia artificiale per impedire l’esposizione a funghi e batteri.
Dalla cittadinanza viene altresì segnalata la mancata ricomposizione di alberi nei filari presenti in Via Bissuola e Via Altinia, viene segnalata una moria di alberi di nuovo impianto in località Via Beccaria Marghera, nonché Via Altina lato frazione di Dese. La moria degli alberi di nuovo impianto potrebbe essere limitata con la buona pratica dall’apposizione di pacciamatura a trucioli o panni in fibra di cocco biodegradabili, la pacciamatura protegge la zolla dall’insolazione e trattiene l’umidà dell’acqua, cedendola gradualmente durante il giorno.
Per gli abbattimenti e potature, si rammenta che l’attuale periodo rappresenta forti criticità per la diffusa fauna in nidificazione, altresì tutelata dalla vigente normativa L. 157/1992 e successive modificazioni. Talune specie, soprattutto Pipistrelli sono particolarmente elusive e mimetiche al punto che le cavità negli alberi quali pertugi, cortecce, fori, sfuggono anche alla vista del personale più esperto, si richiede particolare oculatezza nell’effettuare ogni tipo di intervento al fine della tutela di tali specie.
In considerazione dei cambiamenti climatici in atto, si rammenta dell’irrinunciabile valore aggiunto del verde in ambito urbano.
La scelta di omettere spazi verdi, oltre a portare degli svantaggi in termini economici, quali il disvalore delle aree interessate, un maggiore consumo di energia elettrica per il funzionamento dei condizionatori d’aria, è in contrasto con le indicazioni fornite dal WHO Word Health Organization, (Agenzia Speciale dell’ONU). Viene riportato nel documento interamente reperibile nel sito del WHO (…) lo stile di vita urbano moderno è associato a stress cronico, attività fisica insufficiente, ed esposizione a rischi ambientali antropici. Gli spazi verdi urbani come parchi, parchi giochi, e vegetazione residenziale, possono promuovere la salute mentale fisica e ridurre la malattia e la mortalità dei residenti urbani offrendo rilassamento psicologico e alleviamento dello stress, stimolando la coesione sociale, sostenendo l’attività fisica e riducendo l’esposizione agli inquinanti, rumore e calore eccessivo. Le nuove scoperte mostrano che gli interventi per aumentare o migliorare lo spazio verde urbano possono fornire risultati positivi in termini di salute, sociali e ambientali per tutti i gruppi di popolazione, in particolare tra i gruppi di status socio economico inferiore (..). Alla luce di quanto esposto si richiede vengano adottate tutte le misure anche in sede di Regolamento Edilizio per attenersi alle linee guida del WHO.
Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico per cui la Val Padana vanta un numero di vittime tra le più alte d’Europa, queste Associazioni, stante il perdurare di tali fenomeni, suggeriscono di impiegare essenze vegetali per ridurre e contrastare tale fenomeno. Molto utile sarebbe l’impianto di vegetali sempreverdi che, mentre svolgono l’azione di fotosintesi, trattengono le polveri sottili anche nel periodo invernale, il peggiore per l’elevata concentrazione di inquinanti. Portiamo l’esempio di Amsterdam (NL) cui è stata piantumata, intorno la città, una cintura verde di 40 ettari per il contenimento di inquinanti provenienti dal porto e dall’autostrada. Ormai è noto e comprovato a livello scientifico anche da un recente approfondito rapporto della “The Nature Conservancy” ONG con sede in Virginia USA, che un tessuto esteso di vegetazione in aree urbane contribuisce alla riduzione della CO2 ed al trattenimento delle Polveri Sottili PM 10 e di altri inquinanti prodotti dall’attività umana.
Tali impianti di vegetazione, oltre a contenere gli inquinanti atmosferici contribuiscono alla riduzione delle insolazioni a terra nel periodo estivo, alla riflettenza su asfalti, sulle superficicementizie e laterizi, nonché producono dei benefici eliminando il ritorno acustico dei rumori in città, ed affievoliscono i colpi di vento.
Per assolvere a questo compito, si suggerisce il Leccio Quercus ilex essenza autoctona molto resistente e non bisognosa di nessuna manutenzione, potrebbe essere inserito in filari, a più capi, a ridosso o nelle vicinanze delle arterie urbane ed extraurbane nonché autostradali meglio se sottovento ad esse. Un rampicante autoctono potrebbe essere la risposta “principe” per contrastare l’inquinamento atmosferico, si tratta dell’Edera Hedera helix, sempreverde che cresce anche spontanea in tempi rapidi, non abbisogna di manutenzione, costituisce protezione e cibo per alcune specie di uccelli. La Hedera helix, puo’ essere sviluppata senza che arrechi danno a colonne e piloni stradali, muri, pareti artificiali fonoassorbenti, tetti, coperture orizzontali e verticali, guard-rail senza che se ne comprometta la funzionalità, ecc. Consapevoli che il problema dell’inquinamento atmosferico nelle città, soprattutto della Val Padana, ha assunto proporzioni allarmanti e rappresenta un grave pregiudizio della salute pubblica, nonché non sia di facile soluzione, riteniamo che tali misure sul verde pubblico in maniera diffusa, sommate ad altre, costituiscano delle valide e collaudate risposte a tale fenomeno.
Alla luce di quanto esposto per quanto concerne la problematica attuale del Verde Urbano nel Comune di Venezia e per gli sviluppi auspicati, queste Associazioni, viste anche le istanze della popolazione rivolte alle scriventi, chiedono al fine di contribuire ad un confronto costruttivo con la cittadinanza, di ripristinare la Consulta per l’Ambiente soppressa nel 2016.
Cordiali saluti
Il delegato della LIPU Sez. Venezia
Dr. Gianpaolo Pamio
Il Presidente del WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi