Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Dj set nella Foresta del Cansiglio: disturbo della fauna selvatica nel sito protetto Rete Natura 2000

Belluno, lì 04 ottobre 2025

Spett.le Regione del Veneto
Palazzo Balbi – Dorsoduro, 3901
30123 Venezia
infobl@regione.veneto.it

Spett.le Provincia di Belluno
via Sant’Andrea, 5
32100 Belluno, BL
urp@provincia.belluno.it

Spett.le Comune di Tambre
Piazza 11 Gennaio 1945, 1
32010 Tambre, BL
segreteria@comune.tambre.bl.it

Oggetto: Segnalazione di disturbo della fauna selvatica causato da un evento all’interno dell’area Rete Natura 2000 Foresta del Cansiglio, con preghiera di trasmissione agli uffici/personale preposti.

Spett.li Uffici in indirizzo,

è stato segnalato alla Delegazione locale di questa Associazione da parte di alcuni cittadini lo svolgersi in data 28 settembre 2025 di un “DJ set” / spettacolo musicale presso il piazzale tra l’ex Albergo San Marco e il Golf Club Cansiglio, BL.

Tale evento avrebbe rappresentato, a causa dell’elevato volume della musica e delle luci da esso propagatesi, un concreto disturbo della fauna selvatica circostante.

È importante ricordare come l’intera zona si collochi all’interno del sito Rete Natura 2000 denominato Foresta del Cansiglio (codice sito IT3230077), istituito nel 1995 a protezione dei rilevanti siti ecologici, botanici e naturalistici e delle specie rare ivi presenti.

Ogni manifestazione organizzata all’interno delle aree Rete Natura 2000 deve essere preceduta da autorizzazione da parte dell’Ente di competenza, comprensiva di una Valutazione d’Incidenza (VIncA) per accertare se questa possa causare incidenze negative significative all’integrità di tali siti e, in caso affermativo, stabilire misure per evitarle, correggerle o compensarle. Introdotta dalla Direttiva Habitat europea (92/43/CEE) e recepita in Italia con il D.P.R. 357/1997, la VIncA è strumento fondamentale per la tutela della biodiversità.

L’area considerata, che rappresenta un unicum naturalistico, è piuttosto contenuta e morfologicamente delimitata; pertanto, la fauna presente non ha molte possibilità di distanziarsi dagli elementi di eventuale disturbo per portarsi verso zone sicure: capita facilmente, non avendo alternative, che essa si distribuisca su siti marginali antropizzati attraversati da strade ed altre vie di comunicazione, creando situazioni di ulteriore stress e pericolo, non solo per se stessa ma per i cittadini.

Si fa altresì presente, quale ulteriore aggravante rispetto quanto sopra riportato, che il suddetto evento si è svolto in piena stagione riproduttiva dei cervi (Cervus elaphus), specie animale, com’è noto, fortemente presente in Cansiglio.

L’illiceità delle modalità di svolgimento del summenzionato evento musicale è comprovata dall’intervento, a seguito di segnalazioni da parte dei cittadini, dei Carabinieri; intervento, come ci viene riferito, che ha comportato l’abbassamento del volume della musica e lo spegnimento delle luci della festa.

Che l’autorizzazione all’evento in questione si sia ottenuta quantomeno in seguito all’adempimento del dovuto iter e che, in ogni caso, in futuro non si ripresentino simili circostanze – nell’interesse della fauna selvatica, della biodiversità in generale e, per esteso, della cittadinanza (la quale ha il pieno diritto di vedere salvaguardata la natura del territorio), nonché nel rispetto delle norme vigenti (quali la Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e la Direttiva Uccelli) – sono le speranze della Delegazione che rappresento.

Distinti saluti,

Il Delegato Lipu della Provincia di Belluno
Niccolò Sovilla                                                             

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Bosco di Carpenedo: in Via del Tinto lavori ricadenti entro il vincolo paesaggistico del Bosco. Regione e Comune rispondono

Venezia, 23 settembre 2025 

OGGETTO: Segnalazione di lavori in corso in Via del Tinto (laterale di Via Trezzo a Carpenedo-Mestre), con interessamento del fossato che si interpone a Villa Matter, ricadenti entro il vincolo paesaggistico del Bosco di Carpenedo di cui al D.M. 1 Agosto 1985, oltre che altre opere in corso e manufatti eseguiti sul fossato posto sull’altro lato della medesima via. 

 Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna San Marco, 1 – Palazzo Ducale 30124 VENEZIA sabap-ve-lag@pec.cultura.gov.it

Al Comune di Venezia – Area Sviluppo del Territorio e Città Sostenibile; Area Lavori Pubblici, Mobilità e Trasporti Ca’ Farsetti-S. Marco 4136 30124 VENEZIA edilizia@pec.comune.venezia.it dirlavoripubblici@pec.comune.venezia.it

Alla Regione Veneto – Area Tutela e Sicurezza del Territorio Direzione Valutazioni Ambientali, Supporto Giuridico e Contenzioso Calle Priuli, 99 – Palazzo Linetti 30121VENEZIA valutazioniambientalisupportoamministrativo@pec.regione.veneto.it

Alla Regione Veneto – Ufficio Tutela della Biodiversità Calle Priuli, 99 – Palazzo Linetti 30121VENEZIA turismo@pec.regione.veneto.it

Spett.li Enti, 

per le rispettive competenze, 

ricordando la precedente comunicazione agli Enti in indirizzo datata 18.03.2025 (vedere allegato 1), si segnala che il giorno 24.08.2024 è stata rilevata la presenza di cantiere per lavori in corso all’inizio di Via del Tinto (da Via Trezzo – si vedano le foto allegate, nn. 1-7) e adiacente fascia sterrata sul lato destro, dove sono state installate reti di protezione del cantiere ed è aperta la trincea di alcuni metri più l’accumulo del terreno di escavo e a seguire evidenti segni di movimentazione del suolo; è presente inoltre tra la sovrastante vegetazione una condotta in materiale plastico di alcune decine di metri, che ad una estremità si raccorda ad un armadietto sostenuto dal palo della tabella stradale, e giunge all’altra estremità in corrispondenza della sommità della scarpata del fossato presente. Non è rilevabile la “tabella di cantiere” con le informazioni sull’opera, i committenti, ecc. a differenza di quanto previsto dal DPR 380/01 e dal D.lgs. 81/08. L’area interessata è area sottoposta a vincolo paesaggistico (“Dichiarazione di notevole interesse pubblico riguardante il bosco di Carpenedo e l’ecosistema dei prati umidi circostanti nel comune di Venezia”) di cui al decreto richiamato in oggetto. Per l’esecuzione di tali opere, l’art. 146 del D.lgs. n. 42/2004 richiama l’obbligo della acquisizione preventiva dell’autorizzazione paesaggistica. 

La fascia sterrata interessata dai lavori, che accompagna la sede stradale in tale tratto iniziale, corrisponde al sedime del fossato oggetto di vincolo paesaggistico che risulta tombato per circa 20 metri e che poi accompagna il confine di Villa Matter e relativo parco, oggetto di vincolo storico-artistico di cui al citato D.lgs. n.42/2004, e più oltre delimita il Bosco di Carpenedo nel quale è contenuta la parte storica del bosco planiziale originariamente parte del parco della Villa. L’occlusione del tratto di fossato deriva da un pregresso scarico di materiali di risulta, consolidato nel tempo e utilizzato per un periodo come ubicazione dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti comunale in presenza del vincolo paesaggistico. Tale stato di fatto riduce il sedime oggetto di vincolo paesaggistico e penalizza una componente significativa del paesaggio richiamato nel decreto di vincolo in modo puntuale, con il rischio di omologazione alla più banale e diffusa urbanizzazione della periferia mestrina. Si pone pertanto l’interrogativo se il tombamento del tratto di fossato sia stato regolarmente autorizzato dal Comune previa acquisizione della necessaria autorizzazione paesaggistica. 

E’ infatti la particolare importanza di tutelare un insieme paesaggistico di estremo interesse, tantopiù “in quanto rappresenta una delle poche aree con valori floro-faunistici, storici, ambientali superstiti in un territorio ormai molto compromesso come quello della terraferma mestrina” alla base del vincolo che la Soprintendenza richiama nella lettera datata 4.03.2020 (vedere allegato 2), indirizzata alla LIPU e al Comune di Venezia (vedi allegato), nella quale si legge la conferma della delimitazione del vincolo paesaggistico, che si attesta “sul margine del sedime carrabile, includendo all’interno dell’area tutelata qualsiasi canale, scolo, argine o cortina arbustiva che corre lungo la strada, sul lato oggetto a tutela.” La lettera evidenzia la rilevanza dei corpi idrici e della vegetazione presenti quale indispensabile corredo del Bosco di Carpenedo e del suo intorno, sia per l’aspetto morfologico e di caratterizzazione formale del luogo sia per gli aspetti di funzionalità ambientale, naturalistica e idraulica essenziali per la permanenza/sopravvivenza delle peculiarità che caratterizzano il paesaggio naturale richiamato nel vincolo paesaggistico. 

Si segnalano inoltre, a un centinaio di metri dal cantiere di cui sopra, posizionate in quel che resta dell’altro fossato sul lato opposto della considerata Via del Tinto, due condotte lunghe circa 200 m. (vedere foto 8-9) anche in questo caso prive della “tabella di cantiere” oltre che della perimetrazione dell’area con posizionamento delle protezioni di sicurezza. Una presenza forse riconducibile alle opere di cui al Permesso di costruire (P. di c.) in data 04/07/2023 che ha autorizzato il completamento delle opere di urbanizzazione del Piano di lottizzazione (P. di L.) di iniziativa privata C2 RS 99, riguardanti l’area limitrofa perimetrata dalla recinzione. Opere di urbanizzazione che risultavano incomplete alla scadenza del precedente P. di c. del gennaio 2019, data la sua validità triennale dall’inizio lavori datato 29.12.2019. 

La citata più recente autorizzazione non contiene le “CONDIZIONI” attuative per la vicinale Via del Tinto e relativi fossati invece prescritte nel P. di c. 2019 e come di seguito riassunte: “-Siano rispettate le ulteriori prescrizioni inerenti l’ambito naturalistico esistente: conservazione e ripristino del fossato ad acqua dolce … e delle componenti faunistiche e floristico vegetazionali … sia mantenuta l’attuale larghezza ed assetto viario del viottolo denominato via del Tinto… siano conservati i fossati laterali, biotopi fondamentali per la relitta fauna e flora connessa al SIC … venga rispettata la vegetazione arboreo-arbustiva posta sugli argini ai lati”. Queste ultime prescrizioni impedivano opere invece ugualmente eseguite nei tre anni di validità del primo P. di c., quali: accesso stradale al nuovo insediamento da Via del Tinto (larga m.3) con sovrappasso (larghezza 11 metri) del fossato previa eliminazione di alberature (vedere foto 10-11) e altra vegetazione presente; sulla rimanente estensione del medesimo fossato l’eliminazione di buona parte delle alberature e l’eliminazione totale della vegetazione minore presente (vedere foto 12-13), oltre ad altro accesso all’area e opere varie con manufatti in c.a. (vedere foto 14-19) incompatibili con il mantenimento dell’integrità preesistente di Via del Tinto, dei relativi fossati e della vegetazione preesistente. 

Si demanda ad una approfondimento sulla presenza di un’autorizzazione regolarmente rilasciata per il tombamento del fossato come pure per le citate opere segnalate in corso di esecuzione in adiacenza dell’inizio di Via del Tinto, ricadenti in ambito di vincolo paesaggistico. Si richiede una chiarificazione circa il rilascio di autorizzazioni per l’esecuzione dei lavori per la posa delle condotte nel secondo fossato della medesima Via, oltre che relativamente ai manufatti e opere presenti lungo Via del Tinto di recente realizzazione, in vigenza delle citate prescrizioni riguardanti la puntuale salvaguardia di viabilità e fossati presenti. Il P. di c. 29.12.2019 riporta pure le penalizzazioni conseguenti a eventuale omissione degli obblighi applicativi di prescrizioni e norme vigenti, come segue: “Il Permesso di Costruire viene rilasciato … Qualora i lavori non siano condotti secondo il progetto approvato, le norme vigenti e le prescrizioni del presente atto, saranno applicate le sanzioni previste dal Titolo IV del D.P.R. 6/6/2001 n. 380 modificato dal D.lgs. 27/12/2002 n. 301, dalla Legge Regionale 27/06/1985 n. 61, dalle successive modifiche e/o integrazioni nonché dai Regolamenti Comunali. Il titolare del Permesso di Costruire, il committente, il costruttore sono responsabili, ai fini e per gli effetti delle norme contenute nel presente capo della conformità delle opere alla normativa urbanistica, alle previsioni di piano nonché, unitamente al direttore dei lavori, a quelle del Permesso di Costruire e alle modalità esecutive stabilite dal medesimo (Art. 29 D.P.R. 6/6/2002 n. 380).” E relativamente alle opere già realizzate il successivo P. di c. del 04/07/2023 riporta: “Il presente atto non costituisce sanatoria ai sensi del titolo IV del D.P.R. 06/06/2001 n. 380”. 

Da rilevare inoltre che non risulta che le opere autorizzate dal P. di c. 2019, come pure quelle poi realizzate sebbene non consentite, siano state assoggettate alla valutazione ambientale VINCA ai fini della conservazione del Bosco di Carpenedo, della sua biodiversità (zona ZSC) e dell’avifauna (zona ZPS) in applicazione delle relative direttive C.E., del D.P.R. 357/1997 e delle conseguenti “Linee guida”. Inoltre, non risulta applicata la dovuta sospensione dei lavori da osservare nel periodo riproduttivo dell’avifauna, come previsto dalla citata normativa vigente, data la prossimità delle opere al Bosco. 

Tanto si segnala per ottenere informazione del rilascio dei pareri per l’autorizzazione paesaggistica da parte della competente Soprintendenza, oltre che delle autorizzazioni paesaggistiche rilasciate dagli Uffici del Comune di Venezia, relativamente al citato cantiere in Via del Tinto e al precedente tombamento del fossato a quest’ultima adiacente, ricadenti nel vincolo paesaggistico. Dai competenti Uffici Comunali e della Regione si resta in attesa della conferma applicativa delle citate norme in materia edilizia e ambientale relativamente al segnalato cantiere e alle opere già realizzate in vigenza delle prescrizioni del P. di c. datato 29.12. 2019. 

Si allegano inoltre alcune immagini (contenute nell’allegato 3) riportate nella documentazione prodotta dalla Ditta richiedente al Comune il P. di c. ottenuto dal comune nel 2019, che documentano lo stato di fatto di Via del Tinto prima dell’inizio dei lavori nel 2020. 

Viene rammentato altresì che il corpo del fossato di Via del Tinto, rappresenta un elemento costitutivo del sito SIC – ZPS Bosco di Carpenedo ed in quanto contermine ottiene le stesse forma di tutela del sito medesimo, art. 6 Direttiva Habitat 92/43/CEE con relativa normativa di recepimento ed oggetto di novazione. 

Ringraziando per la cortese attenzione, si porgono distinti saluti. 

Italia Nostra – Sezione di Venezia
Il Presidente
(Prof. Alvise Benedetti)

LIPU – Sezione di Venezia
Il Delegato
(Dr. Gianpaolo Pamio)

WWF – Sezione di Venezia e Territorio
Il Presidente
(Dr. Roberto Sinibaldi)

Associazione La Salsola
Il Presidente
(Sig. Fabio Barillà)

Associazione Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”
Il Presidente
(Prof. Michele Boato)


Risposta della Regione del Veneto


Risposta del Comune di Venezia

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Richiesta tutela dormitorio – roost per Aironi nei pressi dell’Ospedale di Portogruaro (VE)

                                                                                                 

Venezia, lì 20 ottobre 2025

ALLA CORTESE ATTENZIONE DI 

Direttore AULSS nr. 4 Portogruaro
Veneto Orientale
Piazza Alcide De Gasperi 5
30027  San Dona’ di Piave VE 
PEC: protocollo.aulss4@pecveneto.it

Sindaco del Comune di Portogruaro
Piazza della Repubblica, 1
30026 Portogruaro VE
PEC: comune.portogruaro.ve@pecveneto.it 

Polizia Metropolitana della Provincia di Venezia
Via Forte Marghera, 191
30173 Venezia – Mestre protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

Spett.le Regione del Veneto
Ufficio Biodiversità 
Calle Priuli 99
30121 Cannaregio – Venezia
Indirizzo e mail turismo@regione.veneto.it

Oggetto:  Ospedale di Portogruaro VE, dormitorio – roost, costituito da una trentina di alberature di alto fusto, funzionale al ricovero di un centinaio di esemplari di Garzetta (Egretta garzetta) e Gardabuoi (Bubulcus ibis) , area contermine al sito sic – zsc Parco  del Fiumi Reghena – Lemene e dei Laghi di Cinto Caomaggiore, codice IT3250013, richiesta tutela del sito.

Spett.li  in indirizzo, per le rispettive competenze,

è giunta alla scrivente Associazione la segnalazione, da parte di un socio,  poi con il sopralluogo di volontari, accertata come fondata, di imminenti lavori riguardanti il parco dell’Ospedale di Portogruaro  VE sito in  via Piemonte nr. 1.

Nell’area verde in oggetto sono presenti una trentina di alberatura di medio ed alto fusto soprattutto di Bagolaro Celtis australis, Ginkgo biloba Ginkgo biloba, Acero campestre Acer campestre, Farnia Quercus robor, Leccio Quercus ilex, , Platano Platanus occidentalis, Olmo comune Ulmus minor, Cedro del Libano Cedrus libani, ed altri.

Negli anni questo sito è diventato un punto di riferimento per la fauna ornitica della zona, dopo il sopralluogo dei volontari Lipu è stato censito un roost – dormitorio per un centinaio di Aironi Guardabuoi Bubulcus ibis e Garzetta Egretta garzetta, oltre qualche esemplare in misura minoritaria, di Airone grigio Ardea cinerea (specie inserite  in allegato I Direttiva Uccelli 2009/147/CE). L’area in oggetto si trova contermine al Parco Fluviale dei Fiumi Reghena -Lemene e dei Laghi di Cinto Caomaggiore codice IT3250013, tale sito sebbene collocato in un contesto urbano ed antropizzato quale può essere un giardino di un Ospedale, ha sviluppato nel tempo le caratteristiche idonee per l’accoglienza, nelle ore serali notturne, funzionale ad un ricovero. 

Garzetta Egretta © Raffaello Pellizzon

La superficie del Parco Fluviale e dei Laghi non ha un areale così esteso da garantire una varietà di habitat necessitati per le varie specie di uccelli, le macroaree intorno al parco, frammentate,  sono oggetto di una attività di agricoltura e soprattutto viticoltura, intensiva con ridotto margine di destinazione a  grandi siepi e boschetti e comunque presenti con un’ estensione insufficiente, di qui la necessità da parte di alcune specie di uccelli di allocarsi in aree più favorevoli alla loro etologia, quanto avvalorato dalla consistenza della colonia. 

Visto quando espresso, si richiede se è stata prodotta la valutazione VINCA Valutazione di Incidenza Ambientale, art. 6 Direttiva Habitat (92/43/CEE) al fine di valutare incidenza negative e significative dirette ed indirette al mantenimento dell’habitat in oggetto.

Distinti saluti

Il delegato Lipu Sezione Venezia 
Dr. Gianpaolo Pamio

Categorie
Attività venatoria Notizie dal territorio Oasi e riserve

Inizio della stagione venatoria: comunicato stampa della LIPU Sezione di Venezia

Venezia, settembre 2025

La scrivente Associazione, trae delle considerazioni a seguito i giorni di preapertura della stagione venatoria prevista nel Calendario  2025 – 2026 per la Regione Veneto. I giorni considerati sono dal 7 al 14 settembre per la caccia in appostamento a Ghiandaia, Gazza, Cornacchia nera, Cornacchia grigia, Colombaccio.  La stagione venatoria si è aperta domenica 21 settembre, giorni di riposo venatorio il martedì e venerdì.  Nel territorio veneziano sono svariate le richieste di intervento e di lamentale dei cittadini giunte ai telefoni cellulari dei volontari  LIPU.  Chiamate in gran parte dovute al fatto che si sparava a distanza ravvicinata dalle abitazioni. Intensa attività veniva segnalata nella zona di Camponogara (VE) a ridosso delle valli da pesca. Nell’Oasi di Gaggio a Marcon sono stati segnalati dei danneggiamenti alla recinzione presumibilmente ad opera di bracconieri per portarsi all’interno per scovare la selvaggina impaurita che si era rifugiata.

Sono anche arrivate notizie che non si sono rispettati i giorni di preapertura, e si è sparato anche in altri giorni non consentiti. La pratica della caccia in preapertura anche solo nei confronti  di specie che non rappresentano criticità numeriche, se non il fatto che molti esemplari sono giovani od addirittura appena usciti dal nido, come per il Colombaccio che ha una tempo di riproduzione molto ampio, rimane un forte elemento di disturbo per tutte le specie, valutando anche possono essere colpite accidentalmente. Il territorio della penisola italiana si presta per vocazione morfologica all’accoglienza e transito di centinaia di specie di uccelli, trovandosi in piena rotta migratoria dal Nord Europa al Sud Mediterraneo, Africa e Medio Oriente e viceversa. La caccia di pre-apertura va ad incidere sul patrimonio aviario in migrazione in maniera significativa, anche su specie particolarmente protette, uccelli già stremati dalla sottrazione di habitat, incendi, alluvioni, da corridoi sicuri sempre più ridotti, da estremi climatici come trombe d’aria, che possono distruggere migliaia di esemplari in volo in pochi minuti, a questo si aggiunge un’azione di disturbo a terra: al punto che gli esemplari non possono riposare od alimentarsi in tranquillità. Nelle migrazioni di migliaia di chilometri verso il sito di svernamento, l’insufficiente forma fisica, uno stress prolungato, un’alimentazione insufficiente, anche esemplari giovani che si trovano alla loro prima traversata, possono disperdersi dal gruppo o dallo stormo e disorientati possono perire a breve, vengono altresì segnalate le riprese di attività sistematiche di bracconaggio in altri Paesi oggetto di sosta degli uccelli migratori, quali Malta e Libano, ma soprattutto Cipro. Per i motivi su elencati l’ISPRA l’Istituto Superiore di Protezione e la Ricerca Ambientale del Ministero dell’Ambiente, nel parere obbligatorio, ma non vincolante, richiesto nella stesura dei Calendari Venatori  come previsto dall’art. 18 comma 4 Legge 157-1992 si esprime negativamente nell’esecuzione di questa pratica. 

Circa le criticità nelle migrazioni dovute ai cambiamenti climatici rimane esaustiva la scheda aggiornata al 31.12.2023 dell’ ISPRA sullo “STATO DI SALUTE DELLE POPOLAZIONI DI UCCELLI MIGRATORI” autori Jacopo G. Cecere, Simona Imperio:

“(…) L’indicatore fornisce un quadro dello stato di salute delle popolazioni di uccelli passeriformi migratori comuni in Europa attraverso una valutazione della resilienza delle specie migratrici al cambiamento climatico. L’aumento delle temperature primaverili dovute al riscaldamento globale comporta un anticipo stagionale dell’attività vegetativa e quindi del picco di presenza di insetti. Di conseguenza, se i migratori non anticipano in ugual misura l’arrivo ai siti riproduttivi non trovano abbondanza di prede nel momento in cui devono alimentare i pulcini. Un mancato anticipo della data di migrazione si traduce quindi in una bassa resilienza delle popolazioni migratrici ai cambiamenti climatici, con effetti negativi sulla loro sopravvivenza. Viene quindi analizzatala la variazione temporale della data di arrivo dei passeriformi migratori presso i siti di sosta utilizzati dopo l’attraversamento del Sahara e del Mar Mediterraneo durante il viaggio primaverile dall’Africa verso i siti riproduttivi europei. Sulla base dell’analisi della data di migrazione di 10 specie di uccelli contattate in 26 stazioni di inanellamento aderenti al Progetto Piccole Isole di ISPRA nel periodo 1988-2022 (35 anni), si rileva che il 50% delle specie prese in considerazione mostra un anticipo della data di migrazione troppo lento (di circa 1 giorno ogni 7+ anni) per essere definito sufficiente a contrastare gli effetti del cambiamento climatico”.

Principali riferimenti normativi e obiettivi

Direttiva Uccelli (2009/147/CE). Obiettivo: mantenere le specie di uccelli in uno stato di conservazione soddisfacente. 

Convenzione di Bonn – CMS – Convenzione sulle Specie Migratrici appartenenti alla fauna selvatica. Obiettivo: garantire alle specie migratrici un buon stato di conservazione. 

Legge 157/92 – Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il prelievo venatorio. Obiettivo: mantenere le specie di uccelli in uno stato di conservazione soddisfacente (…).

I cambiamenti climatici, l’esteso conflitto in Ucraina, le aperture all’attività venatoria nei passi montani in certe regioni soprattutto nel Nord Italia, influenzano i tempi e le rotte migratorie di tanti piccoli passeriformi che si stanno rivelando particolarmente vulnerabili per le loro caratteristiche, ad esempio la Balia nera Ficedula hypoleuca, migratore di lungo raggio (dai 5000 ai 9.000 km.) proveniente dalla Penisola Scandinava e dalla Russia e diretta nell’Africa Subsahariana. 

Tanti sono i passeracei in transito nella nostra Penisola in questo periodo, anche poco noti come il Beccafico Sylvia borin, Forapaglie comune Acrocephalus schoenobaenus,  Saltimpalo Saxicola torquatus, Stiaccino Saxicola rubetra Codirosso spazzacamino Phoenicurus ochruros, Pettazzurro Luscinia svecica, Culbianco Oenanthe oenanthe, Salciaiola Locustella luscinioides, Sterpazzolina comune Sylvia cantillans, Bigiarella, Occhiocotto Sylvia melanocephala, Magnanina Sylvia undata, e molte altre.

Nei Piani Faunistici Venatori non vengono considerati i cosiddetti “effetti collaterali”: dati di BirdLife International e dell’IUCN Unione Internazionale per la Conservazione della Natura, designano inconfutabilmente uno scenario di criticità ed un imminente rischio di rarefazione e successivamente  estinzione per molte specie di uccelli.

Il delegato della Sezione LIPU di Venezia

Dr. Gianpaolo PAMIO

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Mestre (VE): segnalazioni di potature in piena fase vegetativa

Spett.le Comune di Venezia

Ufficio Verde Pubblico
verdepubblico.rifiuti@comune.venezia.it

Spett.le Polizia Metropolitana della Provincia di Venezia
polizia.metropolitana@cittametropolitana.venezia.it

                                          Venezia, li 30 luglio 2025

Oggetto: Verde urbano, segnalazioni su potature eseguite in piena fase vegetativa, in contrasto con le buone pratiche di cura arboree ed in difformità a quanto previsto nel Regolamento del Verde nel Comune di Venezia

Spett.li Uffici,

per le rispettive competenze,

sono giunte alla nostra Associazione, segnalazioni, poi accertate come fondate, di potature sistematichedi alberi fuori dalla stagione preposta, ed in  periodo vegetativo, eseguite nel mese di luglio, in piena fase vegetativa e con temperature elevate. Potature svolte non in via emergenziale come a seguito di rotture accidentali di rami dovute al maltempo, od altro, come stabilito dal Regolamento sul Verde, bensì su interi filari di alberi. Siti interessati a nostra conoscenza in località Mestre – Bissuola nel Parco Pubblico “Alfredo Albanese”, nonché Via San Dona’ Venezia – Favaro Veneto prossimità incrocio con SR 14 Bis, Parco Pubblico in Carpenedo VE, Viale Giuseppe Garibaldi prossimità incrocio con Via Trezzo. 

Potature in periodo non consentito a Campalto

All’uopo si rammenta che il Regolamento Comunale per la tutela e promozione del Verde in Città adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 21.07.2003 con deliberazione nr. 111, e successive modificazioni, all’art. 14 comma 4 recita: “La potatura viene programmata con adeguato anticipo, nel rispetto dei cicli biologici e di sviluppo delle alberature. Viene definita straordinaria nei casi in cui si manifestino situazioni non prevedibili tali da creare scompensi strutturali alla pianta stessa, con conseguente pericolo di incolumità pubblica. In entrambi i casi quando si deve eseguire una potatura occorre agire tenendo presente che: n) la riduzione della superficie fogliare si traduce in una minore disponibilità di nutrienti per le radici e le altre parti dell’albero; o) l’esposizione frequente della corteccia  dei rami  più interni alla luce diretta del sole può provocare il surriscaldamento e conseguente indebolimento strutturale; p) il taglio dei rami si traduce in una successiva abbondante produzione di germogli inseriti debolmente, che con il tempo possono diventare pericolosi; q) il legno dei monconi dopo il taglio risulta vulnerabile all’attacco degli insetti e dei funghi patogeni.(…)

Si sottolinea che in nessuno dei tagli dei corpi vegetali, anche di notevoli dimensioni, è risulta sia stata applicate la corteccia artificiale per impedire l’esposizione e la possibile proliferazione di funghi e batteri.

Cordiali saluti 

Il delegato della LIPU di Venezia
Dr. Gianpaolo Pamio

Il presidente del WWF Venezia e Territori
Dr. Roberto Sinibaldi

Categorie
Attività venatoria Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Lettera aperta contro la modifica della normativa sui richiami vivi

[English version below]

Venezia, lì 14 luglio 2025

 Ai sigg.ri Consiglieri Regione del Veneto  Loro Sedi

Alle redazioni delle principali testate dei quotidiani in Gran Bretagna

Oggetto: Regione Veneto, Italia, Progetto di Legge Regionale nr. 313 del 3  febbraio 2025 “Modifiche alla legge regionale 1993 nr. 50” Norme per la protezione della fauna selvatica e prelievo venatorio” 

Sostituzione contrassegno in autocertificazione alla detenzione di piccoli uccelli da richiamo per l’attività venatoria

Perché le testate giornalistiche della G.B.? Perché BirdLife G.B. ha 3 ml di soci, ed a livello mondiale la Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) è nata nel 1889. Nonché molti piccoli uccelli catturati in Italia provengono da altri Paesi europei tra cui la G.B. in quanto migratori.

Gentili consiglieri regionali, gentili capo redattore,

queste Associazioni e molti soci ed iscritti, sono preoccupati per l’emendamento di modifica  alla L. 50/93 circa la fauna selvatica. La sostituzione dei contrassegni agli uccelli da richiamo a mezzo un autocertificazione de facto sarebbe l’introduzione di una sanatoria alla detenzione di detta fauna ornitica. Renderebbe possibile una regolarizzazione di uccelli acquisiti illegalmente a mezzo canali non consentiti. In Italia non sono più stati catturati richiami vivi da oltre un decennio, indi quelli attuali sono nati in cattività e considerata l’aspettativa di vita di dette specie si dovrebbe avviare all’esaurimento del contingente detenuto. I cambiamenti climatici in atto ed in repentino sistematico peggioramento, impongono alla collettività ed ai loro decisori delle scelte responsabili. I piccoli uccelli, i migratori di medio e lungo raggio sono in forte difficoltà, i pericoli più frequenti sono l’alterazione degli habitat, l’uso di fitofarmaci in agricoltura, i cambiamenti climatici, il bracconaggio, abbiamo uccelli come il Santimpalo Saxicola torquatus in calo del 72% negli ultimi 5 anni, fonte Farmaland Bird Index ed. 2024. Concedere un’autocertificazione significa riaprire tout court un epoca che si pensava trascorsa. Se la cattura di uccelli da richiamo aveva un senso in periodi passati nei dopoguerra quanto l’Europa soffriva la fame, e la popolazione  abbisognava di apporti proteici, ad ora, questa pratica barbara non ha più giustificazione. Questa attività atroce consiste nel catturare nel periodo di migrazione primaverile i piccoli uccelli, segregarli al buio tutta l’estate in gabbie grandi come un foglio di carta A4, spesso accecarli per migliorarne il canto, poi in autunno quanto la stagione venatoria riapre verranno messi all’esterno e scambiando la stagione autunnale per la primavera cantano attirando altri simili che verranno uccisi.  La maggior parte dei piccoli uccelli catturati non sopravvive alla detenzione nelle gabbie e moriranno, altri invece dalla specie non consentita verranno illegalmente inviati nelle sagre e cucinati come polenta ed osei, una volta tolte le piume la specie non è più riconoscibile. Consentire un autocertificazione sarebbe autorizzare  di fatto una sanatoria ed una riapertura di un periodo di bracconaggio non controllabile in quanto la norma aprirebbe molte difficoltà nell’attestare la provenienza legale o meno dell’uccello detenuto.

L’approvazione dell’emendamento in oggetto sarebbe in contrasto con le Direttive UE “Uccelli” ed “Habitat”

La Biodiversità è in forte sofferenza chiediamo ai decisori politici di non approvare provvedimenti che aggravano la tutela delle tante specie di uccelli pericolo di rarefazione ed estinzione.

Cordialmente 

Il coordinatore regionale Lipu Veneto
Dr. Gianpaolo Pamio

Il presidente provinciale WWF di Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi

Il coord. regione Veneto di ENPA 
Dr. Renzo Rizzi

Il responsabile regionale LAV
Dr. Massimo Vitturi

Uccelli utilizzati come richiami vivi in gabbiette. Fonte: Enpa archivio

English Version

Venice, 14th july 2025

To the Regional Councillors of the Veneto Region – their offices
To the editorial offices of the main newspapers in Great Britain

Subject: Veneto Region, Italy – Regional Bill No. 313 of February 3rd, 2025 –“amendments to Regional Law No. 50 of 1993 – Rules for the Protection of Wildlife and Hunting Activities”. Replacement of the identification tag with self-certification for the possession of small decoy birds for hunting purposes.

Why British newspaper outlets? Because BirdLife Great Britain has three million members and on a global level, the Royal Society for the Protection of Birds (RSPB) was founded in 1889, and many small birds captured in Italy come from other European countries, including Great Britain, as they are migratory.

Dear Regional Councillors, Dear Editors-in-chief,

These associations and many members and subscribers are concerned about the proposed amendment to Law 50, paragraph 93, regarding wildlife. The replacement of identification tags on decoy birds with self-certification would, de facto, introduce an amnesty for the possession of such ornithological fauna. It would make it possible to regularize birds acquired illegally through unauthorized channels. In Italy, no live decoy birds have been captured for over a decade. The current ones were born in captivity, and considering the life expectancy of these species, the current stock should eventually be depleted.

The ongoing and rapidly worsening climate changes require society and its decision-makers to make responsible choices. Small migratory birds, both medium- and long-distance, are in serious trouble. The most frequent dangers include habitat alteration, the use of pesticides in agriculture, climate change, and poaching.

There are birds like the Saltimpalo (Saxicola torquatus) that have declined by 72% in the last 5 years, according to the Farmaland Bird Index, 2024 edition.

Allowing self-certification means reopening a chapter that we considered closed. If capturing decoy birds made sense in the post-war period – when Europe was suffering from hunger and people needed protein intake – today this barbaric practice is no longer justifiable.

This atrocious activity consists of capturing small birds during their spring migration, confining them in the dark all summer in cages no larger than a sheet of A4 paper, often blinding them to improve their singing. Then, in autumn, when hunting season reopens, they are placed outside; mistaking the autumn season for spring, they sing and attract other birds of the same species, which are then killed. Most of the small birds captured do not survive the confinement and die in the cages. Others, belonging to protected species, are illegally sent to festivals and cooked as ‘polenta e osei’ (polenta and birds). Once plucked, the species is no longer recognizable. 

Allowing self-certification would effectively authorize an amnesty and reopen a period of uncontrollable poaching, as the regulation would make it very difficult to verify the legal origin of the detained birds. The approval of the proposed amendment would be in conflict with the European Union’s Birds and Habitats Directives. Biodiversity is already under severe threat; we urge policymakers not to approve such measures, which would worsen the protection of many bird species already at risk of decline and extinction.

Kindest Regards.

The regional Coordinator for Lipu Veneto 
Dr. Gianpaolo Pamio

The provincial President of WWF for Venice and the surrounding area
Dr. Roberto Sinibaldi

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Fenicotteri all’aeroporto Marco Polo di Venezia: LIPU e WWF chiedono un intervento per evitare incidenti

Problematiche inerenti la presenza di fauna ornitica, soprattutto Fenicotteri, nell’area lagunare prospicente l’aeroporto Marco Polo, Tessera Venezia

Gentile Ing. Valerio Volpe Ministero OO.PP. Triveneto,

Gentili presenti,

stante l’invito alla partecipazione al Tavolo Tecnico per la trattazione di misure di mitigazione per la problematica in oggetto, queste Associazioni dettagliano quanto di seguito:

Considerazioni

  • Da accertamenti eseguiti dai volontari di WWF e Lipu, è stato appurato che entro l’ambito lagunare sussistono molte altre aree con caratteristiche simili alle barene, all’esterno del sedime aeroportuale, ove stazionano Fenicotteri bianchi, Gabbiani reali, Ibis sacri, etc.
  • La Laguna di Venezia è area SIC Sito di Interesse Comunitario per la Protezione di Flora e Fauna, è ZPS Zona di Protezione Speciale, è inserita in Rete Natura 2000, è inserita nella Convenzione di Ramsar per la tutela delle aree umide, alcune delle specie considerate sono inserite negli allegati della Direttiva Uccelli 79/409 CEE e succ. modificazioni, le aree considerate sono tutelate dalla Direttiva Habitat 92/93/CEE
  • La presenza in abbondanza di tali specie nell’area prospicente l’Aeroporto, fa presupporre che le altre aree valutate come idonee, siano interessate da un sostenuto disturbo antropico. Nell’area Nord della Laguna, vengono eseguiti dei voli aerei turistici di breve tratta per fotografare gli uccelli da parte di “appassionati”, ed inoltre l’attività fotografica aerea si è molto incrementata nella medesima area con l’avvento dell’uso dei droni (allegato 1). Perdipiù è giunta segnalazione all’Associazione Lipu che alcune attività economiche effettuano pratiche non consentite di allontanamento di specie di uccelli, Fenicotteri soprattutto. In altre aree della Laguna le zone di basso fondale – secca, seppure a navigazione particolarmente limitata, de facto sono oggetto di attraversamento ed altre attività.
  • Gli uccelli in generale si adattano ad una forma di disturbo omogenea, cadenzata e continua, tipo una linea ferroviaria, un’autostrada, un aeroporto (le forme di disturbo per la specie umana non vanno equiparate alle specie ornitiche). Gli uccelli di contro si spaventano per la presenza improvvisa e inaspettata di rumori, specie antagoniste, attività antropiche varie.
  • Per la presenza in Laguna del Gabbiano reale e dell’Ibis sacro, la Lipu, il WWF e l’Associazione La Salsola hanno inviato un documento alle autorità competenti il 4.4.2024, finalizzato al contenimento per il relativo accesso agli scarti delle fonti alimentari derivate da attività umana. (allegato 2)
  • Il Fenicottero è una specie migratrice ed ultimamente, a seguito dei cambiamenti climatici, anche stanziale e nidificante
  • Le attività di mitigazione devono considerare che l’aeroporto Marco Polo con il nuovo Masterplan prevede per il 2037 un aumento del traffico passeggeri da 11 milioni annui a 20 milioni con un contestuale aumento della superficie aeroportuale.

Proposte

  • L’area interessata dal divieto alla navigazione formulata con ordinanza 16/2025 del P.I.OO.PP. (allegato 3) va estesa, almeno raddoppiata. L’interdizione alla navigazione deve essere assoluta e la navigazione  limitata esclusivamente ai canali navigabili ed a bassa velocità. Deve essere posta idonea cartellonistica anche in lingua inglese e la violazione a questa ordinanza nell’area interessata, stante il pericolo che provoca un innalzamento improvviso di stormi di uccelli, deve essere di carattere penale. L’articolo 1231 del Codice della Navigazione, Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione (norma in bianco), può essere applicato anche alla tipologia di natanti da diporto qualora si rappresenti l’eventualità di verificarsi un fatto grave e penalmente rilevante.
  • In tutta la Laguna Nord e Centrale, va ristabilito l’habitat idoneo per la preservazione della biodiversità, limitando al massimo il disturbo antropico, al fine di favorire una più omogena distribuzione della fauna ornitica. Indi, navigazione in zone di basso fondale – secca consentita solo con mezzi a remi, anche per pescatori professionisti; inibire l’accesso in dette zone ad unità con ogni tipo di motore; sospendere l’attività venatoria tutto l’anno. Consentire l’uso di fuochi d’artificio su isole private, casoni, feste paesane su Comuni contermini alla Laguna, solo luminosi senza lo scoppio. Anche la Festa del Redentore, per la sua bellezza potrebbe essere senza botti, ma solo luminosa.
  • Per il contenimento di alcune specie di uccelli, applicare in maniera corretta come dettagliato in precedenza la raccolta ed il conferimento dei rifiuti umidi nel centro storico di Venezia.
  • Evitare, per allontanare gli uccelli, cannoncini a salve, ad aria compressa, armi da fuoco, laser nelle ore notturne, soluzioni valide spesso solamente per poche ore, ma che di contro potrebbero creare panico immotivato con dispersioni ed involi improvvisi.
  • Stante i cambiamenti climatici in atto che provocano delle rapide modificazioni di habitat e di conseguenza delle migrazioni degli uccelli, vista l’espansione dell’ hub aeroportuale che nel 2037 prevede 20 milioni di presenze, lo sviluppo di attività turistiche, di intrattenimento, sportive, ecc., si presume che la pressione antropica nella Laguna sarà aumentata con conseguenti riflessi problematici sulla fauna selvatica. Al fine di cercare di rendere sostenibile tale sviluppo, per un principio di precauzione, soprattutto per la sicurezza della navigazione aerea, si dovrà valutare con una progressione che parta da oggi e vada fino al 2037 la possibilità che ogni attività venatoria venga interdetta dalla Laguna di Venezia.

Venezia, li 7 luglio 2025

Con osservanza

Il presidente WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi

Il coordinatore Lipu Veneto
Dr. Gianpaolo Pamio

Categorie
Notizie dal territorio

La Lipu protesta: sbagliate le potature dei lecci nell’area di Piazzale Roma [Archivio Il Gazzettino 2020]

Dall’articolo del Gazzettino del 10 gennaio 202o.

LA POLEMICA 
VENEZIA «Anche le alberature di piazzale Roma risultano vittime di errate potature». Lo segnala la sezione veneziana della Lipu (Lega italiana protezione uccelli) in una nota inviata al Servizio Suolo e Verde pubblico dell’Ufficio Ambiente del Comune, con la quale denuncia un errato intervento di potatura ad alcuni dei pochi alberi a dimora nell’area del terminal automobilistico. 
«Abbiamo ricevuto delle segnalazioni che indicano una potatura impropria ed eccessiva di alcuni alberi di leccio Quercus ilexed presenti nei Giardinetti, lato Rio Nuovo, di piazzale Roma scrive il responsabile della Lipu, Gianpaolo Pamio – . Come è evidente dalle foto che ci sono state trasmesse, si evince che potature del genere, estese e sistematiche su ogni tralcio di questi alberi, espongono le piante a patologie fungine, aggravate dal fatto che il clima umido ne favorisce la diffusione. Quest’area continua a scrivere la Lipu – è stata interessata gli anni scorsi dall’inserimento di chioschi per il la somministrazione di bevande nello spazio del giardino, sottraendo permeabilità al suolo ed interferendo sulla crescita di olmi e bagolari. Tali scelte, unitamente a potature inopportune, possono compromettere irrimediabilmente la salute di detti alberi». 
L’associazione, tra l’altro, sottolinea che le piante in questione rappresentano l’unico punto alberato di piazzale Roma e che la loro presenza contribuisce a mitigare la calura estiva riflessa dalla superficie asfaltata e incrementata dagli scarichi degli autoveicoli ed autobus che circolano costantemente in quest’area. 
«Riteniamo, pertanto, necessario prosegue la nota richiamare quanto previsto dal Regolamento Comunale per la Tutela e la Promozione del Verde in Città, che stabilisce che la potatura delle piante debba avvenire nel rispetto dei cicli biologici e di sviluppo delle alberature. Ed ancora più importante ribadisce Pamio è rammentare che nell’eseguire tali operazioni si agisca tenendo presente che la riduzione della superficie fogliare si traduce in una minore disponibilità di nutrienti per le radici e le altre parti dell’albero; che l’esposizione frequente della corteccia dei rami più interni alla luce diretta del sole può provocarne il surriscaldamento e conseguente indebolimento strutturale; che il taglio dei rami si traduce in una successiva abbondante produzione di germogli inseriti debolmente, che con il tempo possono diventare pericolosi ed, infine, che il legno dei monconi dopo il taglio risulta vulnerabile all’attacco degli insetti e dei funghi patogeni».
Mauro De Lazzari

Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Verde urbano: segnalazioni su abbattimenti, mancati ripristini, potature, interventi vegetali contro l’inquinamento urbano ed il cambiamento climatico

Spett.le Comune di Venezia

Ufficio Verde Pubblico
verdepubblico.rifiuti@comune.venezia.it

e, p.c.

Polizia Provinciale di Venezia
a mezzo invio
protocollo@cittametropolitana.ve.it

Venezia, li 19 giugno 2025

Oggetto: verde urbano, segnalazioni su abbattimenti, mancati ripristini, potature, interventi vegetali contro l’inquinamento urbano ed il cambiamento climatico

Spett.le Ufficio,

stanno giungendo a queste Associazioni, segnalazioni di iscritti o semplici cittadini, supportate da foto e video di abbattimenti di alberi in tutto il  territorio comunale per dichiarata pericolosità. I richiedenti esprimono preoccupazione per tanta ed improvvisa tempestività nel provvedere agli abbattimenti. Volontari delle Associazioni nonché un dottore forestale incaricato hanno  provveduto ad un’attenta esamina delle alberature oggetto degli interventi. La totalità degli alberi in oggetto aveva subito delle potature sistematiche e ripetute nel tempo. Da quanto emerso, in passato ed a tuttora vengono eseguite potature non necessarie su piante fuori dalla stagione preposta, ed in pieno periodo vegetativo, eseguite nei mesi di giugno – luglio. Potature svolte non in via emergenziale come a seguito di rotture accidentali di rami dovute al maltempo, od altro, come stabilito dal  Regolamento sul Verde, bensì su interi filari di alberi. Siti interessati a nostra conoscenza in località  Mestre – Bissuola nel parco “Alfredo Albanese”, nonché Via San Donà Venezia – Carpenedo e Marghera Via Fratelli Bandiera. Giova ricordare che il Regolamento Comunale per la tutela e promozione del Verde in Città adottato dal Consiglio Comunale nella seduta del 21.07.2003 con deliberazione nr. 111, e successive modificazioni, all’art. 14 comma 4 recita: “La potatura viene programmata con adeguato anticipo, nel rispetto dei cicli biologici e di sviluppo delle alberature. Viene definita straordinaria nei casi in cui si manifestino situazioni non prevedibili tali da creare scompensi strutturali alla pianta stessa, con conseguente pericolo di incolumità pubblica. In entrambi i casi quando si deve eseguire una potatura occorre agire tenendo presente che: n) la riduzione della superficie fogliare si traduce in una minore disponibilità di nutrienti per le radici e le altre parti dell’albero; o) l’esposizione frequente della corteccia  dei rami  più interni alla luce diretta del sole può provocare il surriscaldamento e conseguente indebolimento strutturale; p) il taglio dei rami si traduce in una successiva abbondante produzione di germogli inseriti debolmente, che con il tempo possono diventare pericolosi; q) il legno dei monconi dopo il taglio risulta vulnerabile all’attacco degli insetti e dei funghi patogeni. (…)

Pioppo bianco via Fratelli Bandiera, Marghera, capitozzatura in fase vegetativa

Si sottolinea che in nessuno dei tagli dei corpi vegetali è stata applicate la corteccia artificiale per impedire l’esposizione a funghi e batteri.

Dalla cittadinanza viene altresì segnalata la mancata ricomposizione di alberi nei filari presenti in Via Bissuola e Via Altinia, viene segnalata una moria di alberi di nuovo impianto in località Via Beccaria Marghera, nonché Via Altina lato frazione di Dese. La moria degli alberi di nuovo impianto potrebbe essere limitata  con la buona pratica dall’apposizione di pacciamatura a trucioli o panni in fibra di cocco biodegradabili, la pacciamatura protegge la zolla dall’insolazione e trattiene l’umidà dell’acqua, cedendola gradualmente durante il giorno.

Per gli abbattimenti e potature, si rammenta che l’attuale periodo rappresenta forti criticità per la diffusa fauna in nidificazione, altresì tutelata dalla vigente normativa L. 157/1992 e successive modificazioni. Talune specie, soprattutto Pipistrelli sono particolarmente elusive e mimetiche al punto che le cavità negli alberi quali pertugi, cortecce, fori, sfuggono anche alla vista del personale più esperto, si richiede particolare oculatezza nell’effettuare ogni tipo di intervento al fine della tutela di tali specie.

In considerazione dei cambiamenti climatici in atto, si rammenta dell’irrinunciabile valore aggiunto del verde in ambito urbano.

La scelta di omettere spazi verdi, oltre a portare degli svantaggi in termini economici, quali il disvalore delle aree interessate, un maggiore consumo di energia elettrica per il funzionamento dei condizionatori d’aria, è in contrasto con le indicazioni fornite dal WHO Word Health Organization, (Agenzia Speciale dell’ONU).  Viene riportato nel documento interamente reperibile nel sito del WHO (…) lo stile di vita urbano moderno è associato a stress cronico, attività fisica insufficiente, ed esposizione a rischi ambientali antropici. Gli spazi verdi urbani come parchi, parchi giochi, e vegetazione residenziale, possono promuovere la salute mentale  fisica e ridurre la malattia e la mortalità dei residenti urbani offrendo rilassamento psicologico e alleviamento dello stress, stimolando la coesione sociale, sostenendo l’attività fisica e riducendo l’esposizione agli inquinanti, rumore e calore eccessivo. Le nuove scoperte mostrano che gli interventi per aumentare o  migliorare lo spazio verde urbano possono fornire risultati positivi in termini di salute, sociali e ambientali per tutti i gruppi di popolazione, in particolare tra i gruppi di status socio economico inferiore (..). Alla luce di quanto esposto si richiede vengano adottate tutte le misure anche in sede di Regolamento Edilizio per attenersi alle linee guida del WHO. 

Per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico per cui la Val Padana vanta un numero di vittime tra le più alte d’Europa, queste Associazioni, stante il perdurare di tali fenomeni, suggeriscono di impiegare essenze vegetali per ridurre e contrastare tale fenomeno. Molto utile sarebbe l’impianto di vegetali sempreverdi che, mentre svolgono l’azione di fotosintesi, trattengono le polveri sottili anche nel periodo invernale, il peggiore per l’elevata concentrazione di inquinanti. Portiamo l’esempio di Amsterdam (NL) cui è stata piantumata, intorno la città, una cintura verde di 40 ettari per il contenimento di inquinanti provenienti dal porto e dall’autostrada.  Ormai è noto e comprovato a livello scientifico anche da un recente approfondito rapporto della “The Nature Conservancy” ONG con sede in Virginia USA,  che un tessuto esteso di vegetazione in aree urbane contribuisce alla riduzione della CO2 ed al trattenimento delle Polveri Sottili PM 10 e di altri inquinanti prodotti dall’attività umana.

Tali impianti di vegetazione, oltre a contenere gli inquinanti atmosferici contribuiscono alla riduzione delle insolazioni a terra nel periodo estivo, alla riflettenza su asfalti, sulle superficicementizie e laterizi, nonché producono dei benefici eliminando il ritorno acustico dei rumori in città, ed affievoliscono i colpi di vento. 

Per assolvere a questo compito, si suggerisce il Leccio Quercus ilex  essenza autoctona molto resistente e non bisognosa di nessuna manutenzione, potrebbe essere inserito in filari, a più capi, a ridosso o nelle vicinanze delle arterie urbane ed extraurbane nonché autostradali meglio se sottovento ad esse. Un rampicante autoctono potrebbe essere la risposta “principe” per contrastare l’inquinamento atmosferico, si tratta dell’Edera Hedera helix, sempreverde che cresce anche spontanea in tempi rapidi, non abbisogna di manutenzione, costituisce protezione e cibo per alcune specie di uccelli. La Hedera helix, puo’ essere sviluppata senza che arrechi danno a colonne e piloni stradali, muri, pareti artificiali fonoassorbenti, tetti, coperture orizzontali e verticali, guard-rail senza che se ne comprometta la funzionalità, ecc. Consapevoli che il problema dell’inquinamento atmosferico nelle città, soprattutto della Val Padana, ha assunto proporzioni allarmanti e rappresenta un grave pregiudizio della salute pubblica, nonché non sia di facile soluzione, riteniamo che tali misure sul verde pubblico in maniera diffusa, sommate ad altre, costituiscano delle valide e collaudate risposte a tale fenomeno. 

Alla luce di quanto esposto per quanto concerne la problematica attuale del Verde Urbano nel Comune di Venezia e per gli sviluppi auspicati, queste Associazioni, viste anche le istanze della popolazione rivolte alle scriventi, chiedono al fine di contribuire ad un confronto costruttivo con la cittadinanza, di ripristinare la Consulta per l’Ambiente soppressa nel 2016.

Cordiali saluti 

Il delegato della LIPU Sez. Venezia
Dr. Gianpaolo Pamio

Il Presidente del WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi

  

Categorie
Notizie dal territorio

Albero caduto a Venezia: comunicato congiunto di LIPU e WWF sul verde in città

                                                                            Venezia, lì 3 giugno 2025

COMUNCATO STAMPA SU ALBERI IN CITTA’, VENEZIA, GIUGNO 2025

“Migliorare la progettazione delle aree verdi e la manutenzione del patrimonio arboreo, ma evitare la caccia all’ albero”.

La quercia Quercus ilex caduta ieri a Venezia – Piazzale Roma obbliga ad alcune riflessioni su come vengono progettate e gestite le aree verdi in città. Innanzitutto auguriamo il meglio possibile a chi è stato vittima dello schianto del leccio di ieri. Si denota però che gli spazi verdi vengono talvolta considerati come elementi marginali del vivere in Città: quasi che gli alberi fossero un contorno per riempire degli spazi vuoti e non un elemento essenziale della qualità di vita. Un albero fa ombra, abbassando le temperature anche di 15°,  produce ossigeno, depura l’aria e dona bellezza spesso agli ambienti urbani. Purtroppo spesso vengono trattati in maniera impropria, circondati con marciapiedi e asfalto, pedane, tombini, lastricati, sopra gli apparati radicali e fino a strozzare la base di questi organismi viventi, senza parlare di certe potature, non tutte, magari troppo frequenti e fuori periodo di riposo biologico, che riducono certi alberi a “bonsai” compromettendone la vitalità e spesso favorendo l’ingresso di malattie e agenti patogeni. La migliore potatura è quella che non si vede o comunque quella che non causa ferite profonde tranne dove necessarie per mettere in sicurezza gli alberi in contesti particolari. Alla luce dei cambiamenti climatici e delle ondate di calore e intense siccità sempre più frequenti, che sottopongono a stress i nostri amici alberi occorre un nuovo approccio, più sistemico, progettare meglio e dare il giusto spazio agli alberi, in tutte le loro fasi di vita, affidandosi alle giuste competenze di dottori agronomi e forestali. E in questo senso, in ogni sede, pubblico e privato, a tutti i livelli, è necessario che si mantengano o aumentino le adeguate competenze tecniche professionali per migliorare il verde in città.

Ritenere pericolosi o peggio inutili i grandi alberi, a prescindere dalla loro reale pericolosità o stato di salute, anche in città, magari sull’onda di emozioni o di tragedie reali come questa, sarebbe un errore imperdonabile. In merito alle potature sussistono linee guida e normative di riferimento di tutto rispetto e complete, sarebbe da applicarle:                

ampia ed acclarata bibliografia, evidenzia come l’esecuzione di tale attività  espone l’albero oggetto di potatura a patologie fungine che possono portare a seccume e necrosi postume con la morte dell’albero stesso.

All’uopo si richiama quanto previsto dal Regolamento Comunale per la Tutela e la Promozione del Verde in Città, approvato con delibera di Consiglio Comunale di Venezia n. 111 del 21.07.2003 e successive modificazioni, che recita all’art. 14.4 “La potatura viene programmata con adeguato anticipo, nel rispetto dei cicli biologici e di sviluppo delle alberature. Viene definita straordinaria nei casi in cui si manifestino situazioni non prevedibili tali da creare scompensi strutturali alla pianta stessa, con conseguente pericolo di incolumità pubblica. In entrambi i casi quando si deve eseguire una potatura occorre agire tenendo presente che:

a) la riduzione della superficie fogliare si traduce in una minore disponibilità di nutrienti per le radici e le altre parti dell’albero;

b) l’esposizione frequente della corteccia dei rami più interni alla luce diretta del sole può provocarne il surriscaldamento e conseguente indebolimento strutturale;

c) il taglio dei rami si traduce in una successiva abbondante produzione di germogli inseriti debolmente, che con il tempo possono diventare pericolosi;

d) il legno dei monconi dopo il taglio risulta vulnerabile all’attacco degli insetti e dei funghi patogeni (…)

Nonché lo stesso Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Comitato per lo Sviluppo del Verde Pubblico, nelle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” MATTM 2017, alla pag. 41 nel paragrafo 4.2.2. La potatura  recita: “Tempistica, periodo, intensità dell’intervento dovranno essere contestualizzati alle caratteristiche stazionali e vegetazionali”.

Cordialmente

Il coordinatore Lipu Veneto   
Dr. Gianpaolo Pamio

Il Presidente WWF Venezia e Territorio
Dr. Roberto Sinibaldi