Categorie
Notizie dal territorio Pubblica amministrazione

Richiesta tutela dormitorio – roost per Aironi nei pressi dell’Ospedale di Portogruaro (VE)

                                                                                                 

Venezia, lì 20 ottobre 2025

ALLA CORTESE ATTENZIONE DI 

Direttore AULSS nr. 4 Portogruaro
Veneto Orientale
Piazza Alcide De Gasperi 5
30027  San Dona’ di Piave VE 
PEC: protocollo.aulss4@pecveneto.it

Sindaco del Comune di Portogruaro
Piazza della Repubblica, 1
30026 Portogruaro VE
PEC: comune.portogruaro.ve@pecveneto.it 

Polizia Metropolitana della Provincia di Venezia
Via Forte Marghera, 191
30173 Venezia – Mestre protocollo.cittametropolitana.ve@pecveneto.it

Spett.le Regione del Veneto
Ufficio Biodiversità 
Calle Priuli 99
30121 Cannaregio – Venezia
Indirizzo e mail turismo@regione.veneto.it

Oggetto:  Ospedale di Portogruaro VE, dormitorio – roost, costituito da una trentina di alberature di alto fusto, funzionale al ricovero di un centinaio di esemplari di Garzetta (Egretta garzetta) e Gardabuoi (Bubulcus ibis) , area contermine al sito sic – zsc Parco  del Fiumi Reghena – Lemene e dei Laghi di Cinto Caomaggiore, codice IT3250013, richiesta tutela del sito.

Spett.li  in indirizzo, per le rispettive competenze,

è giunta alla scrivente Associazione la segnalazione, da parte di un socio,  poi con il sopralluogo di volontari, accertata come fondata, di imminenti lavori riguardanti il parco dell’Ospedale di Portogruaro  VE sito in  via Piemonte nr. 1.

Nell’area verde in oggetto sono presenti una trentina di alberatura di medio ed alto fusto soprattutto di Bagolaro Celtis australis, Ginkgo biloba Ginkgo biloba, Acero campestre Acer campestre, Farnia Quercus robor, Leccio Quercus ilex, , Platano Platanus occidentalis, Olmo comune Ulmus minor, Cedro del Libano Cedrus libani, ed altri.

Negli anni questo sito è diventato un punto di riferimento per la fauna ornitica della zona, dopo il sopralluogo dei volontari Lipu è stato censito un roost – dormitorio per un centinaio di Aironi Guardabuoi Bubulcus ibis e Garzetta Egretta garzetta, oltre qualche esemplare in misura minoritaria, di Airone grigio Ardea cinerea (specie inserite  in allegato I Direttiva Uccelli 2009/147/CE). L’area in oggetto si trova contermine al Parco Fluviale dei Fiumi Reghena -Lemene e dei Laghi di Cinto Caomaggiore codice IT3250013, tale sito sebbene collocato in un contesto urbano ed antropizzato quale può essere un giardino di un Ospedale, ha sviluppato nel tempo le caratteristiche idonee per l’accoglienza, nelle ore serali notturne, funzionale ad un ricovero. 

Garzetta Egretta © Raffaello Pellizzon

La superficie del Parco Fluviale e dei Laghi non ha un areale così esteso da garantire una varietà di habitat necessitati per le varie specie di uccelli, le macroaree intorno al parco, frammentate,  sono oggetto di una attività di agricoltura e soprattutto viticoltura, intensiva con ridotto margine di destinazione a  grandi siepi e boschetti e comunque presenti con un’ estensione insufficiente, di qui la necessità da parte di alcune specie di uccelli di allocarsi in aree più favorevoli alla loro etologia, quanto avvalorato dalla consistenza della colonia. 

Visto quando espresso, si richiede se è stata prodotta la valutazione VINCA Valutazione di Incidenza Ambientale, art. 6 Direttiva Habitat (92/43/CEE) al fine di valutare incidenza negative e significative dirette ed indirette al mantenimento dell’habitat in oggetto.

Distinti saluti

Il delegato Lipu Sezione Venezia 
Dr. Gianpaolo Pamio